ALFONSO CELOTTO, Obbligo di green pass e bilanciamento di valori

Dopo settimane di polemiche, siamo arrivati al sostanziale obbligo di green pass, anche se con una gradualità dal 6 agosto e poi dal 15 ottobre.
In questi 18 mesi abbiamo visto una politica incrementale sul Covid, scegliendo misure sempre più mirate e (si spera) efficaci. Si era partiti con il lockdown generale. Poi si era passati ad autocertificazioni e autodichiarazioni. Ancora, alle zone a colori. Ora al green pass sostanzialmente obbligatorio, per fare quasi tutto.
Ma il green pass può essere obbligatorio?[…]

SALVATORE ACETO DI CAPRIGLIA, Misure di contenimento sanitario da Covid-19 e sopravvenienze contrattuali

La corrente pandemia da SARS-CoV-2 ha stravolto le vicende giuridiche inerenti agli ordinari rapporti negoziali. Innanzi a tale catastrofico scenario, tanto gli interpreti che le Corti hanno progressivamente preso coscienza della biasimevole inadeguatezza del nostrano ordinamento giuridico, inerente principalmente alla capacità di governare tali situazioni contrattuali tragicamente complesse[…]

DOMENICO CROCCO, “Le Roi est mort, vive le Roi!” Considerazioni sulla Monarchia nello Stato moderno tra obsolescenza e perdurante attualità

La monarchia, quale forma di governo in cui la titolarità del potere è assunta a vita da un solo soggetto fino alla sua morte o rinuncia per abdicazione, ritorna spesso nel dibattito pubblico e non solo per questioni di gossip.Nonostante, infatti, in alcuni manuali di diritto pubblico venga citata come mero fenomeno storico e in altri addirittura omessa, quasi a volerne sottolineare l’obsolescenza, la formula monarchica continua, per la sua perdurante attualità, ad essere oggetto del dibattito scientifico […]

ANGELINA CIRILLO, Patrimonio culturale della Chiesa in Italia: un profilo storico-giuridico

La nozione di bene culturale, ormai d’uso comune, ha acquisito un impiego categoriale, che tende a privarla, nella comprensione di molti, della sua originaria valenza. Per i beni culturali ecclesiastici, in particolare, si devono intendere quei beni che servono alle finalità proprie della Chiesa nelle dimensioni dell’annuncio, del culto, del servizio e della organizzazione interna, facendosi di essa espressione nel corso del tempo […]

GIOVANNI NERI, I crimini delle sette

Il termine “setta” deriva dal latino sector o seco (seguire o separare) e indica un’aggregazione organizzata, di tipo esoterico, che si contrappone all’autorità religiosa consolidata e promuove credenze distinte da quelle tradizionalmente professate.[…]