Numero 1 – 2022
Indice
Editoriale
Presentazione
Con grande soddisfazione siamo giunti al quarto anno di pubblicazione della Rivista Istituzioni Diritto Economia.
La Rivista nasce nel 2019 dal lavoro di un gruppo di eminenti ricercatori e studiosi internazionali coordinati dal Prof. Avv. Domenico Crocco, ed è stata, poi, classificata nel 2021 dall’ANVUR come rivista scientifica nell’area disciplinare 12 – Scienze giuridiche (provvedimento dirigenziale Area Ricerca ANVUR del 28.05.2021).
[…]
Contributi e Ricerche
SALVATORE ACETO DI CAPRIGLIA, Status giuridico del minore nato all’estero a seguito di surrogacy: le sollecitazioni della consulta e l’inerzia del legislatore. Focus comparatistico
Il tema della maternità delegata, lungi dal poter essere perimetrato entro gli angusti confini del diritto positivo, evoca, invece, delicate suggestioni metagiuridiche, in ragione delle evidenti implicazioni assiologiche, morali e religiose […]
CARLO PONTORIERI, Il principe e l’imperatore. Ipotesi, suggestioni e ricognizioni su Marco Aurelio nel Talmud
Uno degli eventi editoriali più importanti degli ultimi anni è sicuramente la pubblicazione in lingua italiana del Talmud Babilonese: un progetto che ha visto protagonisti i ministeri dell’Istruzione e dell’Università, il CNR e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – Collegio Rabbinico Italiano. Ad oggi sono stati tradotti i trattati Rosh haShanà (Capodanno), Berakhòt (Benedizioni), Ta’anit (Digiuno), Qiddushìn (Matrimonio), Chaghigà (Festività), Betzà (Giorno festivo) […]
FRANCESCA ROSETI, Il requisito dell’autonoma motivazione nei provvedimenti applicativi delle misure cautelari
La previsione della necessità di supportare la decisione con un – come si dirà, adeguato – apparato argomentativo costituisce uno dei principi cardine su cui si fonda il potere decisionale attribuito all’autorità giudiziaria italiana. Tale obbligo è previsto dalle fonti nazionali – di rango costituzionale ed ordinario – ed anche da quelle sovranazionali.
Tale obbligo è innanzitutto funzionale alla garanzia dei diritti costituzionali dell’individuo coinvolto nel processo penale, garantendo il corretto ed effettivo esercizio del diritto di difesa […]
AZZURRA BAGGIERI, La trasparenza e la semplificazione nelle procedure ad evidenza pubblica: recenti riforme e profili problematici
La fiducia governa le relazioni tra gli uomini, governa l’andamento dei mercati, è alla base dei rapporti tra i cittadini e tra questi ultimi e i governanti e regola, pertanto, anche la relazione tra cittadini e pubblica amministrazione.
La fiducia, tuttavia, è facile si trasformi in diffidenza, se tradita. È quanto accade periodicamente nel nostro Paese, ove troppo spesso si registrano scarsa efficienza della pubblica amministrazione e alti livelli di corruzione e ove, conseguentemente, i consociati nutrono un certo grado di sfiducia nei confronti della macchina amministrativa […]
SERENA MARIA SCALERA, Blockchain e riciclaggio: una sfida in divenire
Nell’odierno contesto di una continua evoluzione tecnologica diventa quasi impossibile non confrontarsi con la tecnologia blockchain. Molti ne parlano, alcuni dominano a fondo la materia, ma prescindendo dalla conoscenza della stessa è evidente quanto questa influisca sulla vita quotidiana e sull’intera normativa di ciascun ordinamento giuridico, indipendentemente dall’ambito da questa regolato[…]
GIOVANNI NERI, Omicidi seriali: profili criminologici
L’omicidio seriale rappresenta una specie peculiare di assassinio multiplo, connotato da caratteristiche specifiche connesse all’atteggiamento personologico dell’uccisore e alle modalità operative di commissione del delitto.
L’assassino seriale mostra, infatti, una chiara e consapevole volontà di uccidere e i delitti si susseguono secondo un circuito patologico, ripetitivo e di solito regolare. Il modus operandi omicidiario è caratterizzato inoltre dal ricorso a pratiche rituali, spesso efferate, di tipo costante, attraverso le quali l’uccisore sigla e firma il crimine commesso[…]
Giurisprudenza Annotata
DOMENICO CROCCO, A proposito di beni pubblici e sdemanializzazione tacita tra conferma di principi giurisprudenziali consolidati e riconoscimento di eccezioni normative
Con la sentenza n. 7739 del 7 aprile 2020 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno inteso confermare i principi giurisprudenziali ormai consolidati in tema di sdemanializzazione tacita, concernenti cioè il passaggio per facta concludentia di un bene pubblico dal regime giuridico demaniale a quello meno restrittivo del patrimonio disponibile, e al contempo riconoscere, in termini di eccezione alla regola generale dell’art. 829 cod. civ., che per i beni del demanio marittimo e per quelli del demanio idrico, rispettivamente disciplinati dall’art. 35 cod. nav. e dall’art. 947, comma 3, cod. civ., la perdita della qualità demaniale consegue necessariamente ad un provvedimento dell’Amministrazione che in tal caso non ha più solo efficacia meramente dichiarativa, ma anche sostanzialmente costitutiva.[…]
Recensioni
Pietro Mancini (a cura di), Recensione del volume di JOSEPH RATZINGER – JÜRGEN HABERMAS, Etica, religione e Stato liberale, Il Morcelliana, Brescia, 2004, pag. 57.
Il 19 gennaio 2004 presso l’Università Cattolica di Monaco Joseph Ratzinger e Jürgen Habermas, moderati dal Direttore del Dipartimento di Filosofia Florian Schuller, parteciparono al dibattito sul tema I fondamenti morali prepolitici dello Stato liberale.
Un dialogo plurale che è stato un evento in sé sia per il contenuto e l’oggetto della discussione sia per l’incontro personale fra due tra i maggiori interpreti e più influenti intellettuali nel mondo dei laici e dei cattolici[…]