Numero 2 – 2022

Indice

Contributi e Ricerche

DOMENICO CROCCO, Note minime in tema di accertamento e processo tributario (ovvero su come la teorica del provvedimento si riflette inevitabilmente sulla natura del processo)

Questo breve saggio si occupa dell’accertamento tributario, inteso quale provvedimento dell’Amministrazione finanziaria, definendone natura, funzione ed elementi essenziali; si sofferma, poi, sulla relativa tutela giurisdizionale tributaria e sul tipo di situazione giuridica sottesa, indagando sui poteri dell’Amministrazione finanziaria[…]

MAURIZIO DELLI SANTI, Profili giuridici e geopolitici della guerra in Ucraina. Nuove rappresentazioni per la sicurezza globale

I drammatici scenari della guerra in Ucraina hanno riproposto all’attenzione alcuni temi che parevano destinati ad essere accantonati nell’ambito degli studi teorici, come ad esempio quelli dello ius ad bellum e dello ius in bello. Anche i profili della “geopolitica” e della “teoria delle relazioni internazionali” sono rimbalzati nella cronaca con chiavi di lettura, talvolta troppo ambiziose, che dovrebbero aiutare ad interpretare il presente e individuare previsioni strategiche […]

SALVATORE VILLANI – CARMINE ALDO AGNELLO QUERCIA, La previdenza dei liberi professionisti e gli effetti economici della crisi pandemica: riflessioni sulla questione della sostenibilità finanziaria e fiscale delle Casse

Il sistema previdenziale dei liberi professionisti è stato messo a dura prova dalla crisi pandemica che ne ha minato la sostenibilità finanziaria e fiscale di breve e lungo periodo, o quantomeno evidenziato le debolezze e le criticità endogene. Il periodo del lockdown ha visto, infatti, tutte le Casse impegnate a fornire sostegno ai propri iscritti […]

MARIA ZINNO, Brevi note sulla clausola rebus sic stantibus

Nel campo delle sopravvenienze il decorso del tempo diventa fattore di incertezza ed imprevedibilità, ponendo l’interprete dinanzi ad equilibri negoziali turbati da eventi esterni e inattesi. Tenendo conto delle implicazioni dell’elemento temporale sull’autoregolamento contrattuale […]

Giurisprudenza Annotata

FRANCESCO CAMPLANI, l’“inchino” di fronte alla casa del boss e il delitto di turbatio sacrorum nella giurisprudenza di legittimità

Il recente arresto in epigrafe, promanante dalla III Sezione penale della S. C., affronta l’ennesimo episodio di “inchino” della statua di un santo di fronte alla casa di un boss mafioso, svoltosi mentre la stessa veniva condotta in processione lungo le vie di un piccolo comune. Tale fatto non è stato giudicato come meramente apologetico verso una consorteria criminale: si è riconosciuta, infatti, una sua portata lesiva verso il bene giuridico del sentimento religioso, ascrivendo al responsabile il delitto di turbamento di funzioni religiose del culto di una confessione religiosa di cui all’art. 405 cod. pen.[…]

Recensioni

DOMENICO CROCCO (a cura di), Recensione del volume di MIC HA E L S C IA S C I A , L a C orte d ei c on ti . O rga n i z z a z i on e, f u n z i on i e p roc ed i m en ti , Gi a pe to E di tore , Na pol i , 2 0 2 0 , pp. 512.

La recente fatica editoriale del Prof. Michael Sciascia, Presidente Aggiunto on. della Corte dei conti e Docente universitario di Contabilità pubblica, ripercorre dettagliatamente l’ordinamento della Magistratura contabile nei più vari profili, delineandone gli aspetti organizzatori, le funzioni e le varie tipologie di procedimenti che innanzi ad essa trovano luogo. .[…]