Numero 2 – 2020
Indice
Contributi e Ricerche
MICHELE ALESCI, Considerazioni sul delitto di “associazione segreta” (l. 25 gennaio 1982, n. 17). Contributo all’interpretazione del concetto di “interferenza” e del rapporto con gli altri elementi della fattispecie
Il discorso giuridico moderno sull’associazionismo segreto, parte della “teoria della libertà di associazione”, si sviluppa timidamente nel secolo scorso a partire da alcuni provvedimenti legislativi del regime fascista in materia di pubblica sicurezza, e raggiunge il suo apice con l’ingresso del divieto in Costituzione al secondo comma dell’art. 18[…]
PIERGIUSEPPE BASILE, Brevi notazioni sul contenzioso elettorale: tra problematiche aperte e prospettive
Il tema del contenzioso elettorale rappresenta un luogo in cui svariati interessi entrano in gioco. Con il presente lavoro si analizzano le criticità presenti all’interno dell’ordinamento nazionale e le specifiche caratteristiche del rito elettorale dinanzi al giudice amministrativo per concludere con alcune considerazioni in tema di e-voting. […]
LAURA MANCINI, Giustizia del contratto, autonomia privata e mercato
La nozione di giustizia contrattuale è legata strettamente a quella di autonomia privata, tanto che l’opinione che ne contesta l’autonoma valenza dogmatica fa leva sul principio, di ispirazione tradizional-liberista, di intangibilità della libertà negoziale sancito dall’art. 1322 c.c. per sostenere che il contratto non può ritenersi né giusto, né ingiusto, se è il risultato del consenso delle parti liberamente prestato […]
PIETRO MANCINI, Brevi appunti sulla rifondazione dello “Stato nazione” nel contesto della Global economic governance
Il presente lavoro propone una riflessione storico-giuridica sul concetto di Stato, dalla crisi di tale forma – modello di organizzazione sino all’attuale assetto della potestà per effetto della cogestione del potere […]
ANDREA PELLEGRINO, I difficili rapporti tra la declaratoria immediata di determinate cause di non punibilità ex art. 129 Cod. Proc. Pen. e la pronuncia assolutoria per insufficienza o contraddittorietà della prova. Il giudizio di rinvio e le conseguenze derivate dalla presenza della parte cvile
Il presente saggio fornisce una ricostruzione giurisprudenziale completa della valenza, in particolare, delle pronunce dichiarative dell’estinzione del reato, affrontando i temi fondamentali e controversi del rapporto delle stesse […]
IVAN CUOCOLO, Considerazioni su alcuni aspetti del pensiero giuspolitico di Francisco de Vitoria
Il pensiero giuridico e politico di Francisco de Vitoria rappresenta un punto di svolta fondamentale del diritto pubblico e internazionale. Molti studiosi identificano, infatti, nella sua riflessione l’atto di nascita del moderno diritto internazionale […]
Giurisprudenza Annotata
GIOVANNA ARIEMMA, Occupazioni sine titulo e tutela del privato: l’ammissibilità della rinuncia abdicativa in materia di espropriazione per pubblica utilità
Per le fattispecie disciplinate dall’art. 42-bis t.u.espropriazioni, l’illecito permanente dell’Autorità viene meno nei casi da esso previsti (l’acquisizione del bene o la sua restituzione) […]
JEAN PAUL DE JORIO, Quale futuro per l’Unione Europea? La sentenza del Bundesverfassungsgericht sul quantitative easing attuato dalla Bce: Nihil sub sole novi.
Il decisum della «Corte di Karlsruhe» si inserisce nel solco di un consolidato filone giurisprudenziale che risale alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, e non è certo unico nel panorama continentale […]
Recensioni
IVAN CUOCOLO (a cura di), Recensione al volume di DARIO LUONGO, Il giurisdizionalismo dei moderni. Polemiche anticurialistiche nella Napoli del preilluminismo, Torino, Giappichelli, 2018
Il libro di Dario Luongo getta una luce che mancava sulla riflessione giurisdizionalista di alcuni fra i principali protagonisti della vita giuridica e culturale della Napoli a cavallo fra Seicento e Settecento […]
REMO TREZZA (a cura di), Recensione al volume di ALESSANDRA CARLEO (a cura di), Decisione robotica, il Mulino, Bologna, 2019, pp. 341.
Il volume si inserisce in un filone di riflessioni svolte nei “Seminari Leibniz per la teoria e la logica del diritto” tenuti presso l’Accademia Nazionale dei Lincei. […]
Numero 1 - 2021

Numero 2 - 2021

Numero 3 - 2021
