Numero 1 – 2019
Indice
Contributi e Ricerche
DARIO LUONGO, Dibattiti sulla motivazione delle sentenze nella Napoli del tardo Settecento
Da tempo i dispacci tanucciani sulla motivazione delle sentenze del 1774 sono al centro dell’attenzione della storiografia giuridica, che ha ampiamente trattato della genesi dei provvedimenti e le reazioni che li accompagnarono. In questo contributo si esaminano gli scritti pubblicati […]
DOMENICO CROCCO, La motivazione delle decisioni amministrative nell’ordinamento britannico. Brevi spunti di diritto amministrativo comparato
L’esercizio del potere amministrativo senza alcuna trasparenza, bensì in segreto, può dare luogo a fenomeni di vero e proprio abuso sì da incidere illegittimamente sui diritti individuali. Le protezioni procedurali trovate in procedimenti giudiziari e amministrativi sono progettate […]
JEAN PAUL DE JORIO, La disciplina canonica in materia di società segrete ed associazioni condannate e la sua evoluzione nel corso del XX secolo: il peculiare caso dell’“Independent Order of the Good Templars” nelle Indie Orientali
Negli anni successivi al Concilio Vaticano II, come pure all’entrata in vigore del Codice del 1983, la dottrina (e non solo) si è interrogata riguardo al trattamento giuridico riservato alla massoneria dall’ordinamento canonico. Ben noto è l‘asperrimo conflitto che a partire dal ’700 ha connotato il rapporto […]
CARMINE ALDO AGNELLO QUERCIA, Brevi notazioni in tema di riforma armonizzatrice delle regole redazionali del bilancio e degli schemi contabili e risanamento della finanza degli enti territoriali
Il presente lavoro vuole analizzare il valore dell’uniformazione delle regole redazionali di bilancio e degli schemi contabili quale presupposto imprescindibile di un processo di risanamento della finanza degli Enti territoriali. La necessità di una maggiore efficienza nel controllo dei conti pubblici […]
IVAN CUOCOLO, Il riformismo napoletano della seconda metà del XVIII secolo nell’eversione del potere baronale
Il riformismo napoletano della seconda metà del Settecento si concretizza attraverso l’opera teorica, l’insegnamento universitario e l’azione sia politica, sia pratica di diversi intellettuali che si interrogheranno su quali fossero i principali ostacoli allo sviluppo economico e sociale del Regno […]
MARIA ZINNO, Transazione ed obbligazioni solidali: tutto risolto?
Il meccanismo della solidarietà nei rapporti obbligatori consente di superare all’esterno la complessità determinata dalla pluralità di soggetti. La «quota», concetto tanto intuitivo quanto vago e sfuggente, dovrebbe considerarsi, quindi, porzione ideale, rilevante solo nei rapporti interni […]
FRANCESCO CAMPLANI – OSCAR CALAVITA, L’estensione dell’utilizzo del captatore informatico ai reati di corruzione: una prima lettura
La legge 9 gennaio 2019, n. 3, comunemente conosciuta come legge “spazzacorrotti”, nel suo più ampio disegno riformatore di lotta alle manifestazioni corruttive, ha semplificato le condizioni di utilizzabilità del captatore informatico per i più gravi delitti dei pubblici ufficiali contro la […]
Giurisprudenza Annotata
ELISABETTA COLOMBO, L’atipicità contrattuale ed il limite della meritevolezza ex art. 1322 c.c. nell’ambito dell’intermediazione mobiliare (nota a Corte di Cassazione – Sezione I Civile, ordinanza 2 novembre 2017, n. 26057)
La Cassazione si è occupata, nella pronuncia in esame, dell’allegata inammissibilità nel nostro ordinamento del contratto denominato “4YOU”, letteralmente “su misura per te”, stipulato da una persona fisica su offerta della Banca Monte Paschi di Siena S.p.A. I profili che hanno portato […]
FRANCESCO CAMPLANI, Un ipocoristico per due fratelli: quale rilevanza penale ai fini della tutela del libero esercizio dei diritti politici? (nota a Corte di Cassazione, Sezione I Penale, sentenza 15 aprile 2019, n. 26057)
La figura dell’art. 294 cod. pen., invero non particolarmente vitale nel corso della sua pur lunga storia, ha conosciuto nel corso dell’ultimo anno un interesse senza precedenti da parte della giurisprudenza di merito e di legittimità. Con una decisione del 2018, infatti, la Sezione I penale […]
DANIELA SICILIANO, In tema di ripetibilità, al netto delle ritenute IRPEF, delle somme indebitamente corrisposte ai fini pensionistici (nota a Corte dei conti, Sezione II giurisdizionale centrale di Appello, sentenza 29 agosto 2018, n. 504)
Con la sent. n. 504 del 2018, la Sez. II centrale di appello della Corte dei conti, mutando il proprio orientamento negativo, condiviso finora anche da altre sezioni centrali, ha ritenuto che l’indebito pensionistico dichiarato ripetibile dal pensionato deve essere recuperato dall’Istituto […]
Recensioni
DANIELA SICILIANO (a cura di), Recensione al volume di Alberto Lucarelli, “La democrazia dei beni comuni. Nuove frontiere del diritto pubblico”, Roma-Bari, Ed. Giuseppe Laterza e Figli S.p.A., 2013 (6°ed. 2018), pp. XIV-130
Il volume di Alberto Lucarelli, professore ordinario di diritto costituzionale al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II, si caratterizza per la peculiare prospettiva in cui viene analizzato il processo di trasformazione del diritto pubblico ed il suo atteggiarsi rispetto […]
CARMINE A. A. QUERCIA (a cura di), Recensione al volume di Franco Gallo, “Le ragioni del fisco”, Bologna, il Mulino, 2007 (2011), pp. 147
Nella sua opera di indagine sulle Ragioni del fisco, Franco Gallo, già presidente della Corte costituzionale e professore emerito di diritto tributario nell’Università LUISS, rivaluta in chiave a tratti conservatrice la figura del tributo, quale “…strumento di riparto e di (re)distribuzione della […]
Numero 1 - 2022
Numero 2 - 2022

Numero 3 - 2022
