Numero 1 – 2021
Indice
Editoriale
Presentazione
Quello dello Stato è un tema che fin dalla nascita di Istituzioni, diritto, economia ha costituito la trama unificante di percorsi di ricerca pure caratterizzati in senso fortemente plurale. La riflessione sullo Stato coinvolge inevitabilmente un complesso di saperi di varia natura: giuridici, politologici, sociologici, economici, filosofici e storici. Ed è quindi tema del tutto congruo alla vocazione interdisciplinare della Rivista[…]
Contributi e Ricerche
DARIO LUONGO, Il problema della rappresentanza in Federico Persico
La cultura giuridica meridionale si presentava all’appuntamento dell’Unità forte di una ricca elaborazione intellettuale, che affondava le sue radici in quella peculiare esperienza giuridico-istituzionale che era stata la respublica dei togati napoletana[…]
FRANCESCA ROSETI, Ispezioni, perquisizioni e sequestri in materia informatica nella prospettiva del tribunale del riesame
L’ispezione e la perquisizione, come noto, sono operazioni classiche di ricerca della prova . La prima si sostanzia in un’attività statica di osservazione di persone, luoghi e cose, volta all’accertamento di tracce o degli altri effetti materiali del reato (art. 244, comma 1, c.p.p.), mentre la seconda è dinamica e volta all’individuazione ed acquisizione del corpo del reato o delle cose ad esso pertinenti; normalmente la perquisizione è prodromica rispetto al sequestro probatorio (art. 247, comma 1, c.p.p.)[…]
FRANCESCA SINISCALCHI, La democrazia deliberativa: crisi della rappresentanza politica e tentativi di integrazione della rappresentanza elettiva
Questo articolo vuole offrire un contributo al dibattito in essere sulla crisi della democrazia parlamentare e sulle possibilità, meccanismi e obiettivi di riforma della costituzione nei regimi di democrazia liberale fondata sulla competizione elettorale. Quest’ultima si è svolta fino a tempi assai recenti attraverso la mediazione dei partiti[…]
PIETRO MANCINI, Al di là dei limiti dello Stato moderno. Appunti di filosofia giuridica
L’esercizio definitorio della dottrina pubblicistica che si è occupata dello Stato come forma storica di aggregazione sociale ha sempre riscontrato difficoltà derivanti soprattutto dall’analisi delle molteplici relazioni tra l’oggetto di indagine (lo Stato appunto) in senso formale e materiale e la complessità sociale[…]
IVAN CUOCOLO, Ma le streghe possono volare? Prolegomena al congresso notturno di Girolamo Tartarotti
Girolamo Tartarotti nacque a Rovereto il 5 gennaio del 1706 da Camilla Olimpia Volani, di famiglia nobile e da Francesco Antonio, giusperito che aveva avuto una buona carriera nella vita pubblica della città. La “provincialità” della sua città di nascita non gli impedì di intrattenere importanti legami epistolari con molti intellettuali italiani ed europei dell’epoca, da Venezia, a Roma, da Vienna a Innsbruck, da Utrecht a Parigi[…]
SALVATORE ACETO DI CAPRIGLIA, Questione aperta in merito alla trasmissibilità dei nuovi contenuti informatici: un dialogo tra saperi giuridici
Il 12 luglio 2018, la Corte di Cassazione tedesca è stata chiamata a pronunciarsi su una richiesta di accesso all’account di un social network presentata dai genitori dopo la morte della loro figlia. L’evento dal quale scaturisce la controversia attiene ad un tragico incidente avvenuto nella metropolitana di Berlino, ove una ragazza minorenne perse la vita, probabilmente gettandosi volontariamente sotto un vagone[…]
ROSSELLA CISCOGNETTI, Privacy, micro e pmi: tra esigenze di tutela e necessità di semplificazione
Il presente lavoro si incentra sull’analisi dei risvolti pratici e applicativi apportati nell’ordinamento italiano dall’entrata in vigore del Regolamento europeo in materia di privacy (General Data Protection Regulation, Gdpr), con particolare riferimento agli adempimenti che le micro, piccole e medie imprese sono tenute a porre in essere in esecuzione di
esso[…]
Giurisprudenza Annotata
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Recensioni
PIETRO MANCINI (a cura di), Recensione al volume di É. DE LA BOÉTIE, Discorso sulla servitù volontaria, Milano, Feltrinelli, 2014, pp. 125
L’opera di Etienne de La Boétie (filosofo, giurista, umanista e consigliere al Parlamento di Bordeaux) per anni ha vissuto un profondo ed ingiusto oblio, vittima di una conventio ad escludendum operata ai suoi danni dalla cultura dominante occidentale, a motivo della forza eversiva e sconvolgente del suo messaggio […]
Numero 1 - 2022
Numero 2 - 2022

Numero 3 - 2022
