Numero 3 – 2020
Indice
Contributi e Ricerche
MICHELE ALESCI, Considerazioni sul delitto di “associazione segreta” (l. 25 gennaio 1982, n. 17). Contributo all’interpretazione del concetto di “interferenza” e del rapporto con gli altri elementi della fattispecie
Il discorso giuridico moderno sull’associazionismo segreto, parte della “teoria della libertà di associazione”, si sviluppa timidamente nel secolo scorso a partire da alcuni provvedimenti legislativi del regime fascista in materia di pubblica sicurezza, e raggiunge il suo apice con l’ingresso del divieto in Costituzione al secondo comma dell’art. 18[…]
IVAN CUOCOLO, Il pactismo nell’ideologia dei giuristi spagnoli a cavallo fra XV e XVI secolo
Il pactismo ereditato dalla tradizione politica medievale era utilizzato dai giuristi spagnoli quattrocenteschi per affermare il proprio ruolo all’interno del governo, limitando al contempo il potere reale indirizzato invece verso un accentramento delle prerogative […]
JEAN PAUL DE JORIO, Il declino dello «Stato di diritto» e l’affermazione di una nuova forma di governo «aparlamentare». La strumentalizzazione del Covid-19 e la sistematica vulnerazione dei diritti fondamentali nel corso dell’anno 2020
Il susseguirsi di provvedimenti restrittivi o comunque fortemente limitativi delle libertà fondamentali sancite dalla Costituzione, così come dalla Corte europea dei Diritti dell’uomo costituiscono il leitmotiv dell’attività legislativa e di governo nel corso del 2020. Occorre però interrogarsi sulla legittimità di tali provvedimenti normativi e amministrativi che si appalesano ultronei rispetto alle finalità che nominalmente sarebbero deputati a perseguire […]
FEDERICO GASPARINETTI – ANGELO MARIA ROVATI, Internet e i social network come nuovo scenario del rapporto tra diritto di libera manifestazione del pensiero e reato di diffamazione: analisi dei profili di risarcimento del danno
L’articolo si propone di affrontare alcuni aspetti di una tematica che riveste oggi grande importanza sociale prima ancora che giuridica. L’utilizzo dei social network ha infatti profondamente influenzato la vita relazionale della collettività, con evidenti e rilevanti implicazioni anche all’interno dell’ordinamento giuridico […]
Giurisprudenza Annotata
REMO TREZZA, Patto commissorio e patto marciano nella dimensione “retale” dell’autonomia negoziale (Nota a: Corte di Cassazione – sentenza 17 gennaio 2020, n. 844)
Il divieto del patto commissorio sancito dall’art. 2744 c.c. non opera quando nell’operazione negoziale sia stato inserito un patto marciano, trattandosi di clausola lecita […]
Recensioni
CARMINE ALDO AGNELLO QUERCIA (a cura di), Recensione del volume di CARLO AMIRANTE, Costituzionalismo e Costituzione nel nuovo contesto europeo, G. Giappichelli Editore, Torino, 2003, pp. 157
Il volume di Carlo Amirante (professore ordinario di Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II) costituisce un’analisi critico-scientifica del fenomeno costituzionale nel nuovo contesto europeo all’indomani del Trattato di Nizza (26 aprile 2001) e della dichiarazione di Laeken (15 dicembre 2001) […]
Numero 1 - 2021

Numero 2 - 2021

Numero 3 - 2021
