JEAN PAUL DE JORIO

IL DECLINO DELLO «STATO DI DIRITTO» E L’AFFERMAZIONE DI UNA NUOVA FORMA DI GOVERNO «APARLAMENTARE». LA STRUMENTALIZZAZIONE DEL COVID-19 E LA SISTEMATICA VULNERAZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL CORSO DELL’ANNO 2020.

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. C’era una volta lo «Stato di diritto». – 3. Covid e «terrorismo di Stato».

ABSTRACT

Il susseguirsi di provvedimenti restrittivi o comunque fortemente limitativi delle libertà fondamentali sancite dalla Costituzione, così come dalla Corte europea dei Diritti dell’uomo costituiscono il leitmotiv dell’attività legislativa e di governo nel corso del 2020. Occorre però interrogarsi sulla legittimità di tali provvedimenti normativi e amministrativi che si appalesano ultronei rispetto alle finalità che nominalmente sarebbero deputati a perseguire. Quello che più caratterizza questa sospensione sine die dello Stato di diritto è la pretermissione di tutto quell’insieme di garanzie e tutele giuridiche tradizionalmente considerate intangibili. È possibile sostenere che la pandemia sia stata strumentalizzata politicamente per circoscrivere gli spazi di libertà ed accrescere i poteri delle autorità in danno dei cittadini?

Is it possible to argue that Covid-19 has coincided with an «eclipse» of fundamental rights and freedoms and the obliteration of the rule of law? Are the measures adopted by authorities really necessary to prevent the spread of the virus? Do they actually respond to the proportionality and reasonableness standard? Is parliamentary democracy giving the way to a new form of less conspicuous dictatorship whose ideological substratum is uniquely identifiable in the necessity of those in office to maintain themselves in power at any cost?