Numero 2 – 2019
Indice
Contributi e Ricerche
DOMENICO CROCCO, La responsabilità amministrativo-contabile per lesione del prestigio e dell’immagine della Pubblica Amministrazione. Alcuni spunti teorico-ricostruttivi
L’importanza che assume il danno all’immagine della P.A., quale tipologia di danno erariale, è davvero notevole se si considerano le diverse ricadute sul tessuto economico-sociale.
Il danno all’immagine causato dal funzionario rientra tra le fattispecie di […]
FEDERICA DINOIA, La vexata quaestio della competenza territoriale per le truffe online
Nell’ultimo decennio si è consolidata un’interpretazione che radica la competenza territoriale per il delitto di truffa online, commessa mediante ricarica di carta prepagata, nel luogo in cui la persona offesa effettua il pagamento, in virtù dell’immediatezza dell’accredito che caratterizza tali carte […]
GABRIELE ERAMO PUOTI, L’accordo di coesistenza: strumento originale o mero duplicato di diversi istituti? Un breve excursus tra prassi commerciale e orientamenti giurisprudenziali negli ordinamenti italiano, tedesco e canadese
L’accordo di coesistenza: strumento originale o mero duplicato di diversi istituti? Un breve excursus tra prassi commerciale e orientamenti giurisprudenziali negli ordinamenti italiano, tedesco e canadese […]
CARMINE ALDO AGNELLO QUERCIA, Rilievo costituzionale dell’armonizzazione delle regole e dei criteri redazionali dei bilanci nel processo evolutivo della contabilità pubblica
L’omogeneizzazione delle regole contabili si pone come un presupposto indispensabile per il miglioramento della trasparenza, dell’attendibilità e della confrontabilità dell’operato degli enti pubblici nel rispetto degli obiettivi indicati nel programma politico e di quelli propriamente finanziari stabiliti dall’UE […]
ANGELO MARIA ROVATI, L’enforcement amministrativo dei diritti d’autore e connessi online da parte di AGCOM
Il presente articolo riguarda le diverse vicende normative e le pronunce giurisdizionali che si sono succedute sulla legittimità del regolamento AGCOM sui diritti d’autore e connessi: la sentenza della Corte costituzionale del 3 dicembre 2015, n. 247, quella del TAR Lazio 8 febbraio 2017, n. 4101 […]
Giurisprudenza Annotata
ANDREA A. SALEMME – MARIANNA LOGLISCI, La nullità selettiva nei contratti finanziari (nota a Corte di Cassazione – Sezione I civile, ordinanza del 2 ottobre 2018, n. 23927)
I contratti d’intermediazione finanziaria tornano all’attenzione della Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza della Sez. I civ., n. 23927 del 2 ottobre 2018, la quale si interroga sulla portata applicativa, in relazione ai singoli contratti di finanziamento, dell’azione di nullità di un contratto-quadro che violi il requisito di forma di cui all’art. 23 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (d’ora innanzi, t.u.f.).[…]
OSCAR CALAVITA, Nessuna “revisione europea” per i fratelli minori se la Corte EDU ha accertato meri errores in procedendo (nota a Corte di Cassazione – Sezione I Penale, sentenza 13 dicembre 2018 n. 56163)
Con la sentenza in commento, la corte di cassazione torna ad affrontare il tema dell’azionabilità del rimedio della revisione europea nei casi in cui vengano accertate, davanti la corte EDU, violazioni del giusto processo in un procedimento in cui il richiedente non era parte. […]
Recensioni
CARMINE A. A. QUERCIA (a cura di), Recensione al volume di Giorgio Giraudi e Mariastella Righettini, “Le autorità amministrative indipendenti. Dalla democrazia della rappresentanza alla democrazia dell’efficienza”, Roma-Bari, Ediz. Giuseppe Laterza e Figli S.p.A., 2001, pp. 238
L’ornitorinco è un piccolo mammifero dotato di un buffo muso a forma di becco d’anatra appartenente all’ordine dei “menotremi”. Si tratta di mammiferi caratterizzati dal fatto che, anziché partorire cuccioli, depongono uova. Trattasi di un animale […]
Numero 1 - 2022
Numero 2 - 2022

Numero 3 - 2022
