Corte di Cassazione – Sezione I Penale, sentenza 13 dicembre 2018 (Ud. 23 ottobre 2018), n. 56163 – Presidente Adriano Iasillo – Relatore-Estensore Raffaello Magi – Ricorrente Bruno
REVISIONE PENALE – IMPUGNAZIONI – CASI – REVISIONE “EUROPEA” – PRESUPPOSTI – AMBITO APPLICATIVO – INAMMISSIBILITÀ – ERRORES IN PROCEDENDO – GIUSTO PROCESSO – GIUDICATO PENALE
È inammissibile il ricorso volto ad ottenere la c.d. revisione “europea” quando la richiesta sia relativa a situazione processuale esaurita e coperta da giudicato, in assenza di esito favorevole dinanzi alla Corte EDU da eseguire in Italia, a prescindere dalla natura “pilota” o ordinaria della “sentenza europea” richiamata a sostegno dell’istanza.
* * *
OSCAR CALAVITA
NESSUNA “REVISIONE EUROPEA” PER I FRATELLI MINORI SE LA CORTE EDU HA ACCERTATO MERI ERRORES IN PROCEDENDO
- Considerazioni introduttive. Il caso di specie
Con la sentenza in commento, la corte di cassazione torna ad affrontare il tema dell’azionabilità del rimedio della revisione europea nei casi in cui vengano accertate, davanti la corte EDU, violazioni del giusto processo in un procedimento in cui il richiedente non era parte.
Nel caso di specie, il ricorrente aveva adito la corte territoriale, ai sensi del combinato disposto degli artt. 630 c.p.p. e 6 CEDU…