Numero 3 – 2022

Indice

Editoriale

Presentazione

Negli scritti pubblicati negli ultimi anni di vita da Raffaele Ajello compariva frequentemente il sintagma ‘storia socioistituzionale’. Il grande storico del diritto praticava e auspicava fosse praticata una storia attenta nel contempo alla dimensione sociale e a quella istituzionale e riteneva quei due momenti così strettamente intrecciati da accostarli senza l’uso del trait d’union. Nel nome della nostra Rivista le istituzioni sono affiancate al diritto e all’economia […]

Contributi e Ricerche

DARIO LUONGO, Biagio Brugi storico del diritto intermedio

Biagio Brugi fu fra i romanisti che, fra XIX e XX secolo, diedero il maggiore contributo allo studio del diritto medievale e moderno. Egli valorizzò fortemente la creatività della scienza giuridica medievale, prendendo decisamente le distanze dai filoni dell’Umanesimo e dell’Illuminismo maggiormente critici verso la tradizione […]

DARIO LUONGO, Lo stigma ereticale in discussione: le scritture antinquisitoriali napoletane del preilluminismo fra cautele tralatizie e nuove visioni storico-politiche

Tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo la cultura giuridica meridionale di indirizzo critico scese in campo con alcuni dei suoi maggiori esponenti nella lotta contro l’Inquisizione. Le scritture redatte da quei giuristi continuarono ad avvalersi di schemi argomentativi tradizionali quale quello che poneva la prescrizione a sostegno della tesi secondo cui gli apparati inquisitoriali non avevano avuto mai una presenza stabile nel Regno di Napoli […]

DOMENICO CROCCO, CARMINE A. A. QUERCIA, Note minime sulla fiscalità nella società di Antico Regime (XVII – XVIII secolo). Dal ricorso all’appalto privato al monopolio pubblico delle imposte e al censimento catastale della proprietà

Il problema dell’imposizione fiscale fu un aspetto cruciale della vicenda dello Stato moderno. Basti pensare alla connessione esistente fra la crescita del gettito fiscale legata alla maggiore proiezione militare degli Stati e la ristrutturazione degli apparati statuali che prese corpo nel XVII secolo […]

DOMENICO CROCCO, Assetti di potere e dinamiche cetuali

Fra gli aspetti più rilevanti delle dinamiche istituzionali d’Antico Regime vi fu la dialettica cetuale. Quelle società non conoscevano quell’uguaglianza giuridica formale che avrebbe trovato la sua attuazione solo con la Rivoluzione francese […]

Numero 1 - 2022

Numero 2 - 2022

Numero 3 - 2022

Contattaci

redazione@istituzionidirittoeconomia.eu