Numero 3 – 2019
Indice
Contributi e Ricerche
GIOVANNI NERI, Il terrorismo. Profili criminologici
Nonostante i copiosi studi sul tema, ad oggi non è ancora stata elaborata una definizione cogente e universalmente condivisa di terrorismo…
IVAN CUOCOLO, Forme giuridico-istituzionali della prima colonizzazione americana: l’adelantado delle Indie
Quando il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo prese possesso delle Indie in nome dei re di Castiglia e Aragona, le nuove terre si costituirono giuridicamente in un virreinato. Uno dei primi […]
IVAN CUOCOLO, Appunti sulla dottrina del bellum iustum dal diritto romano alla riflessione giuridico-teologica di Tommaso D’Aquino
La teoria del bellum iustum ha avuto un ruolo fondamentale nella storia del dirittto e (non solo) della civiltà occidentale. Nel presente studio si traccia la nascita e lo sviluppo di questo fondamentale concetto a partire dal diritto romano fino al pensiero di Tommaso d’Aquino […]
MAX HALLER, Europe and European Societies: Experiences and Forces Strengthening and Threatening Resilience
La resilienza – ossia la capacità di ripresa – è uno dei fattori che più di ogni altro costituisce il ‘banco di prova’ per gli Stati, la loro classe dirigente ed i singoli ordinamenti giuridici. […]
JEAN PAUL DE JORIO, Il popolo di Dio e le sue incerte tutele. L’inconciliabile rapporto tra diritti fondamentali ed ordinamento canonico tra jus patronatus e jus presentandi oggi. (A proposito del contenzioso tra il Comune di Forio ed il vescovo di Ischia relativamente alla nomina del parroco della chiesa di San Vito martire)
In quale misura trovano tutela i diritti fondamentali all’interno dell’ordinamento canonico? La risposta a questo quesito solleva numerose perplessità, soprattutto per quanto concerne i fedeli laici.[…]
DOMENICO CROCCO, Fiscal Policy as an Instrument of the Government Regulation of Economic Activities. In particular: Public Spending necessary for the Satisfaction of the Needs of the Community
La gravissima crisi economica di livello mondiale degli ultimi anni ha acuito l’esigenza di indagare sugli strumenti giuridico-economici dell’amministrazione pubblica dell’economia alla ricerca di un miglioramento della loro efficacia.[…]
MAURO CASTIELLO – MICHELE MOSCA – SALVATORE VILLANI, Capitale sociale e nudge per migliorare funzionamento e performance delle amministrazioni di pubblica sicurezza
In questo scritto si intende mostrare come l’integrazione del capitale sociale nei programmi e nelle strategie d’intervento delle amministrazioni pubbliche possa migliorarne il rendimento. Ad oggi esiste una comprensione limitata delle potenzialità del capitale sociale e di come le diverse […]
ANGELO MARIA ROVATI, La gestione collettiva dei diritti d’autore: brevi note sulla liberalizzazione del settore
Il presente articolo riguarda la direttiva 2014/26/UE “sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno” e la normativa italiana di recepimento (il d.lgs. 35/2017), con […]
Giurisprudenza Annotata
MARIALAURA REA, The Dark Side of the Court. Brevi considerazioni sull’accesso al giudizio di legittimità costituzionale, tra zone d’ombra e zone franche, in due recenti sentenze (Nota a Corte costituzionale, sentenze 31 gennaio 2019, n. 13 e 14 febbraio 2019, n. 18)
È ammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte dei conti nell’ambito del controllo di legittimità sui bilanci degli enti locali. Ciò in quanto tale forma di controllo sarebbe esercitato da un “giudice” […]
Recensioni
VITTORIO RAELI, Lezioni di contabilità pubblica. La responsabilità amministrativa e contabile, I, Bari, Cacucci Editore, 2018, pp. 210. (a cura di CARMINE ALDO AGNELLO QUERCIA)
L’opera del dott. Vittorio Raeli (Consigliere della Corte dei conti in servizio presso la Sezione giurisdizionale per la Puglia e dal 1995 […]
Numero 1 - 2022
Numero 2 - 2022

Numero 3 - 2022
