Numero 3 – 2021
Indice
Contributi e Ricerche
ANDREA ANTONIO SALEMME, Green pass, diritti, libertà, costituzione: ‘ha da pass…à ’a nuttata’
Dovrebbero indurre a pacata e profonda riflessione – alla luce del modo di dare applicazione all’art. 3 Cost. nella realtà di tutti i giorni – le lodevoli, o quantomeno lodevolmente pragmatiche, iniziative di tante scuole che – ad anno scolastico già iniziato, per gli asili nido e le scuole materne, ovvero in procinto, da martedì 13 settembre 2021[…]
ALFONSO CELOTTO, Obbligo di green pass e bilanciamento di valori
Dopo settimane di polemiche, siamo arrivati al sostanziale obbligo di green pass, anche se con una gradualità dal 6 agosto e poi dal 15 ottobre.
In questi 18 mesi abbiamo visto una politica incrementale sul Covid, scegliendo misure sempre più mirate e (si spera) efficaci. Si era partiti con il lockdown generale. Poi si era passati ad autocertificazioni e autodichiarazioni. Ancora, alle zone a colori. Ora al green pass sostanzialmente obbligatorio, per fare quasi tutto.
Ma il green pass può essere obbligatorio?[…]
SALVATORE ACETO DI CAPRIGLIA, Misure di contenimento sanitario da Covid-19 e sopravvenienze contrattuali
La corrente pandemia da SARS-CoV-2 ha stravolto le vicende giuridiche inerenti agli ordinari rapporti negoziali. Innanzi a tale catastrofico scenario, tanto gli interpreti che le Corti hanno progressivamente preso coscienza della biasimevole inadeguatezza del nostrano ordinamento giuridico, inerente principalmente alla capacità di governare tali situazioni contrattuali tragicamente complesse[…]
DOMENICO CROCCO, “Le Roi est mort, vive le Roi!” Considerazioni sulla Monarchia nello Stato moderno tra obsolescenza e perdurante attualità
La monarchia, quale forma di governo in cui la titolarità del potere è assunta a vita da un solo soggetto fino alla sua morte o rinuncia per abdicazione, ritorna spesso nel dibattito pubblico e non solo per questioni di gossip.Nonostante, infatti, in alcuni manuali di diritto pubblico venga citata come mero fenomeno storico e in altri addirittura omessa, quasi a volerne sottolineare l’obsolescenza, la formula monarchica continua, per la sua perdurante attualità, ad essere oggetto del dibattito scientifico […]
ANGELINA CIRILLO, Patrimonio culturale della Chiesa in Italia: un profilo storico-giuridico
La nozione di bene culturale, ormai d’uso comune, ha acquisito un impiego categoriale, che tende a privarla, nella comprensione di molti, della sua originaria valenza. Per i beni culturali ecclesiastici, in particolare, si devono intendere quei beni che servono alle finalità proprie della Chiesa nelle dimensioni dell’annuncio, del culto, del servizio e della organizzazione interna, facendosi di essa espressione nel corso del tempo […]
GIOVANNI NERI, I crimini delle sette
Il termine “setta” deriva dal latino sector o seco (seguire o separare) e indica un’aggregazione organizzata, di tipo esoterico, che si contrappone all’autorità religiosa consolidata e promuove credenze distinte da quelle tradizionalmente professate.[…]
Giurisprudenza Annotata
PIETRO MANCINI, Sulla sottrazione ontologica al sindacato giurisdizionale degli atti politici
L’atto di nomina del presidente partecipando della natura soggettivamente politica, poiché espressione di organi costituzionali di vertice, è libero nel fine, in quanto adottato con lo scopo di tutelare gli interessi della collettività e delle superiori esigenze di carattere generale.
Dalla natura di atto politico di tale nomina deriva l’inammissibilità della sua impugnazione per sottrazione ontologica al sindacato giurisdizionale[…]
Recensioni
CARMINE A. A. QUERCIA (a cura di), S. CASSESE, Lo Stato fascista, Il Mulino, Bologna, 2010, pag. 150.
La comprensione dei fenomeni storici è tanto più importante quanto tale analisi riesca a contribuire alla decifrazione della Storia di un Paese.
Questa convinzione appare tangibile nel volume, “Lo Stato fascista”, di Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore, che affronta lo studio di questo fenomeno storico con chiara e lucida critica scientifica.
[…]
Numero 1 - 2022
Numero 2 - 2022

Numero 3 - 2022
