Istituzioni
Diritto
Economia
Quaderni di scienze sociali
Presentazione
della Collana “Istituzioni Diritto Economia – Quaderni di scienze sociali”
ISSN 2532-7275
Negli ultimi decenni le trasformazioni economiche, sociali e istituzionali legate alle dinamiche della globalizzazione hanno conosciuto ritmi straordinariamente accelerati. Il diritto amministrativo e quello finanziario costituiscono una spia significativa di quei cambiamenti. Nuove forme di gestione del potere pubblico stanno ridisegnando in maniera radicale i paradigmi di scienze che si erano costruite avendo il proprio asse portante nel monismo statualistico. Appaiono oggi in crisi anche gli schemi ordinanti predisposti per leggere i rapporti fra diritto ed economia in una fase segnata dall’espansione del Welfare e dalla dilatazione dell’intervento pubblico quale fu quella del secondo dopoguerra. Inedite forme di regolazione (si pensi al ruolo crescente delle authorities) ridisegnano confini, gerarchie, poteri.
Di fronte alla portata di quei cambiamenti appare inservibile un sapere giuridico rinchiuso nel recinto di angusti formalismi e pago di un’illusoria autosufficienza. Il dialogo con i saperi economici, sociologici e politologici non può non essere una componente imprescindibile di una scienza giuridica che voglia essere all’altezza delle trasformazioni in atto e voglia farsi essa stessa artefice del cambiamento.
È con questa ambizione che un gruppo di studiosi di diverse discipline ed estrazioni, operanti in numerose Università, anche estere, ha dato vita alla collana “Istituzioni Diritto Economia – Quaderni di scienze sociali”. Essa nasce nell’ambito dell’istituzione, da parte degli stessi docenti, di un ente privato di ricerca a carattere transnazionale, che, nell’assumere la denominazione di “Istituto europeo di ricerca e studio comparato del diritto e delle scienze amministrative e finanziarie” (IERDISAF), intende promuovere un’attività di ricerca e di formazione scientifica nei più vari ambiti delle scienze giuridiche, amministrative e finanziarie. L’approccio sotteso alla nascita della Collana è interdisciplinare. L’intento è di accogliere lavori ispirati a una visione non formalistica del diritto e attenti alla connessione fra diritto, economia, sociologia e scienza politica. In tale prospettiva, la dimensione storiografica e comparatistica costituisce il baricentro delle ricerche ospitate nella Collana.
Corruzione e inefficienza nella pubblica amministrazione
Jovene Ed. — 2017
ISBN: 978-88-243-2486-1
Resilienza, globalizzazione e politiche pubbliche
A cura di Salvatore Villani
Jovene Ed. — 2017
ISBN: 978-88-243-2526-4
Dinamiche statuali nella postmodernità
A cura di Domenico Crocco – Dario Luongo
Jovene Ed. — 2017
ISBN: 978-88-243-2545-5
Valorizzazione e gestione strategica del patrimonio culturale
A cura di Domenico Crocco – Salvatore Villani
Jovene Ed. — 2018
ISBN: 978-88-243-2594-3
Numero 1 - 2021

Numero 2 - 2021

Numero 3 - 2021
