D. Crocco – D. Luongo (a cura di), Dinamiche statuali nella postmodernità
Jovene Ed. — 2017
ISBN: 978-88-243-2545-5
ISSN: 2532-7275

La riflessione sullo Stato è, inevitabilmente, in ogni tornante della storia, una decisiva cartina di tornasole della consapevolezza delle trasformazioni in atto nella società.
Per la dottrina giuridica, per il pensiero politico e per l’analisi economica fare i conti con lo Stato significa interrogarsi su un nodo problematico che costituisce il precipitato delle condizioni e delle forme della convivenza sociale.
Si comprende allora come in questo volume siano stati raccolti una serie di studi che partendo dall’analisi dell’amministrazione analizzano il processo di cambiamento delle Istituzioni che non è a dirsi univocamente positivo, ossia privo di criticità.
I vari contributi presenti nel volume denotano la volontaria rinuncia ad un approccio settoriale nello studio di fenomeni mutageni dei pubblici poteri e l’intenzione di indirizzare l’analisi sul piano globale dell’intreccio fra dimensione giuridica, politica ed economica.
Per la dottrina giuridica, per il pensiero politico e per l’analisi economica fare i conti con lo Stato significa interrogarsi su un nodo problematico che costituisce il precipitato delle condizioni e delle forme della convivenza sociale.
Si comprende allora come in questo volume siano stati raccolti una serie di studi che partendo dall’analisi dell’amministrazione analizzano il processo di cambiamento delle Istituzioni che non è a dirsi univocamente positivo, ossia privo di criticità.
I vari contributi presenti nel volume denotano la volontaria rinuncia ad un approccio settoriale nello studio di fenomeni mutageni dei pubblici poteri e l’intenzione di indirizzare l’analisi sul piano globale dell’intreccio fra dimensione giuridica, politica ed economica.