Numero 1 – 2020
Indice
Editoriale
L’emergenza sanitaria ed economica: una prova impegnativa per il mondo della cultura
Il nuovo numero della Rivista esce mentre è in corso una drammatica emergenza sanitaria ed economica, senza dubbio la più grave dal secondo dopoguerra […]
Contributi e Ricerche
ANDREA ANTONIO SALEMME, Coronavirus: costituzione sospesa…e non nel senso del caffè
L’attuale emergenza sanitaria, che si staglia alle spalle delle giornate di restrizione domiciliare, è sotto gli occhi di tutti: si tratta di una situazione tragica che costringe l’intera nazione a sacrifici […]
FEDERICA DINOIA, Coronavirus e legalità
Con il presente contributo si vuole valutare se dette disposizioni possano dirsi, da un lato, compatibili con l’impianto costituzionale e, dall’altro, conformi alla disciplina prevista in astratto dal legislatore per far fronte alle situazioni emergenziali […]
ROBERTO SUCCIO, Il divieto di bis in idem nel sistema repressivo penale tributario
L’irruzione nel sistema giuridico interno dei principî affermati dalla Corte EDU sul tema in oggetto rappresenta sicuramente una delle più rilevanti novità e complessità degli ultimi decenni […]
FEDERICO GASPARINETTI, I patrimoni “operativi” destinati ad uno specifico affare: nuove opportunità e profili di criticità
A seguito della riforma del diritto societario avvenuta con il d.lgs. 6/2003, è stata introdotta la possibilità per le s.p.a. di costituire patrimoni destinati ad uno specifico affare […]
OSCAR CALAVITA, La contro-riforma Bonafede delle intercettazioni: sul captatore informatico rimangono alcune perplessità
Il tema delle intercettazioni è nuovamente al centro dell’attenzione. Ancora una volta, in soli due anni, si assiste alla terza modifica legislativa della disciplina di questo mezzo di ricerca della prova, per quanto la seconda abbia interessato il solo tema delle captazioni virali […]
IVAN CUOCOLO, Notazioni su alcuni aspetti del pensiero criminalistico di Cesare Lombroso
Dopo Montaigne, il Giano bifronte della rappresentazione del ‘selvaggio’ come buono o come cattivo, a seconda della visione individuale, del momento storico o della convenienza ideologica, sarà l’immagine che a partire dal Rinascimento dominerà nei secoli successivi in Europa […]
GIUSEPPINA BELLOISI, Le opere d’arte nell’Italia liberale tra interesse pubblico e proprietà privata: il disegno di legge di Ferdinando Martini
Nel periodo preunitario, l’attenzione verso i monumenti e gli oggetti dell’antichità aveva determinato la produzione di numerose disposizioni legislative di tutela molto articolate e complesse prive, tuttavia, di un disegno complessivo. […]
DARIO LUONGO, Rinnovamento e dialogo interdisciplinare: note sulla storiografia giuridica italiana
Negli ultimi anni si è assistito a una forte ripresa di interesse per la storia della storiografia giuridica. Due convegni della Società italiana di storia del diritto, tenutisi nel 2015 e nel 2017, sono stati dedicati al tema[…]
JEAN PAUL DE JORIO, Emergenza sanitaria e diritti fondamentali: prove tecniche di regime?
L’attuale emergenza sanitaria, che si staglia alle spalle delle giornate di restrizione domiciliare, è sotto gli occhi di tutti: si tratta di una situazione tragica che costringe l’intera nazione a sacrifici […]
Giurisprudenza Annotata
VINCENZO VISONE, La trasparenza amministrativa al vaglio della Corte Costituzionale
È fondata la questione di illegittimità costituzionale di cui all’art. 14, comma 1-bis, del decreto legislativo 14 marzo 2013, […]
BARBARA KNOLL, La divisione della comunione ereditaria e il fabbricato abusivo
Il caso posto all’esame delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione trae origine da una domanda giudiziale di divisione proposta dal curatore fallimentare nei confronti dei fratelli del fallito volta ad ottenere lo scioglimento della comunione ereditaria sorta tra i fratelli avente ad oggetto un bene immobile […]
SERENA M. SCALERA, Il pegno di quote di s.r.l. si costituisce con l’iscrizione nel registro delle imprese
Con la pronuncia del 27 novembre 2019, n. 31051, la Corte di Cassazione ha formulato il principio di diritto secondo cui la costituzione in pegno di quote di società a responsabilità limitata è soggetta al disposto dell’art. 2806 c.c., e pertanto il diritto di pegno risulta costituito con iscrizione […]
JEAN PAUL DE JORIO, Stato di diritto e normativa in materia di interdittive antimafia: una frattura che permane insanabile
Nell’ultimo trentennio abbiamo assistito all’introduzione nel nostro ordinamento di una normativa di indole chiaramente emergenziale per fronteggiare preoccupazioni contingenti legate al fenomeno mafioso, che, tuttavia, ha coinciso con la dismissione di alcune tra le più basilari garanzie giuridiche sancite dalla nostra Carta costituzionale e dalla Convenzione europea dei Diritti dell’uomo […]
Recensioni
VINCENZO M. MASTRONARDI (a cura di), Recensione al volume di GIOVANNI NERI, Criminologia giuridica. Un’ipotesi sistematica, in Collana di Diritto e Diritto comparato – Jus & Comparative Law, Anno VI, n. 14, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2020.
L’oggetto di studio della Criminologia è il fenomeno criminale, scomposto secondo profili soggettivi e oggettivi, che comprendono tanto la figura del reo, quanto quella del fenomeno delittuoso oggettivamente considerato […]
Numero 1 - 2022
Numero 2 - 2022

Numero 3 - 2022
