Dario Luongo
Rinnovamento e dialogo interdisciplinare: note sulla storiografia giuridica italiana
SOMMARIO: 1. Visioni del Medioevo. – 2. La nozione di Stato giurisdizionale. – 3. Dibattiti sulla codificazione.
ABSTRACT
A partire dalla metà del Novecento la storiografia giuridica italiana subì un profondo rinnovamento, superando l’attenzione prevalente per il Medioevo e la concentrazione quasi esclusiva sulle fonti teorico-dottrinali che fino ad allora l’avevano caratterizzata. Divenne fitto il dialogo con i saperi filosofico-giuridici e comparatistici, oltre che con la storiografia politica. Venne chiarita la connotazione fondamentalmente giurisdizionale dello Stato d’Antico Regime, il processo di codificazione acquistò il suo spessore problematico e furono acquisiti nuovi punti di vista sullo stesso Medioevo.
Since the mid-twentieth century, the italian legal historiography experienced a profound renewal, overcoming the main attention for the Middle Ages and the almost exclusive concentration on the theoretical-doctrinal sources. The dialogue with philosophical-juridical and comparative knowledges, as well as with political historiography, came into an implement. The jurisdictional connotation of the Ancien Régime State was clarified, the codification process acquired its problematic depth and new points of view were acquired on the Middle Ages itself.