IVAN CUOCOLO
IL PACTISMO NELL’IDEOLOGIA DEI GIURISTI SPAGNOLI A CAVALLO FRA XV E XVI SECOLO.
SOMMARIO: 1. Il pactismo dei giuristi spagnoli nella seconda metà del Quattrocento. – 2. L’ideologia politica della Corona. – 3. La Ley Perpetua del 1520. – Riferimenti bibliografici.
ABSTRACT
Il pactismo ereditato dalla tradizione politica medievale era utilizzato dai giuristi spagnoli quattrocenteschi per affermare il proprio ruolo all’interno del governo, limitando al contempo il potere reale indirizzato invece verso un accentramento delle prerogative. Quel pactismo sfociava però nello scontro fra le Comunidades de Castilla e Carlo V in un documento costituzionale dal carattere fortemente innovativo.
The ‘pactism’ inherited from the medieval political tradition was used by the fifteenth-century Spanish jurists to affirm their role within the government, while limiting the monarchy’s power directed instead towards a centralization of prerogatives. However, in the clash between the Comunidades de Castilla and Charles V that pactism gave rise to a constitutional document with a highly innovative character.