SOMMARIO: 1. 1. Premessa. – 2. Il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 122. – 3. Il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127. – 4. Criticità vecchie e nuove sull’uso della decretazione d’urgenza. – 5. Sindacabilità delle vio¬lazioni dell’art. 77 Cost. – 6. Richiamo del solo
“articolo 16 della Costituzione, che consente limitazioni della libertà di circolazione per ragioni sanitarie”. – 7.
Green pass europeo: nascita,
ratio, disciplina. – 8. Conclusioni sul
green pass europeo. – 9.
Green pass italiano: differente
ratio rispetto a quello europeo e conseguenti criticità. – 10. Valenza obbligatoria del
green pass italiano. – 11. Diversa conformazione del
green pass italiano rispetto a quello europeo. – 12. Effetti sui diritti e sulle libertà fondamentali. – 13. Spunti problematici di riflessione. 13.1.
Ratio del
green pass italiano. – 13.2. (
Segue) Proporzionalità delle limitazioni allo scopo perseguito. – 13.3. (
Segue) Evoluzione delle limitazioni dai dd.PP.CC.MM. al
green pass. – 13.4. (
Segue) Soggetti esclusi dalla campagna vaccinale. – 13.5. Fonte costituzionale delle limitazioni del diritto al lavoro, allo studio ed all’unità familiare. – 14.
Green pass ed indennizzo in caso di eventi avversi. – 15. Considerazioni con¬clusive. 15.1. Possibili conseguenze del disallineamento del diritto interno rispetto al diritto dell’Unione (e non solo). – 15.2. (
Segue) Possibili rilievi problematici sulla costituzionalità del
green pass italiano.
Abstract
In un bar-ristorante di una grande città le persone in possesso del green pass sono invitate ad esibire in bella vista un bollino rosso che viene loro consegnato all’ingresso. Quelle non in possesso di green pass non hanno il bollino e non possono consumare le pietanze ai tavoli.
L’articolo propone spunti per una riflessione critica sulla normativa italiana in materia di green pass, mettendola a raffronto del diritto dell’Unione e del diritto costituzionale.
In a bar-restaurant in a big city, people with the so called green pass are invited to show a red badge in plain sight, given to them when they enter. Those who do not have the green pass do not have even the red badge and can not consume the dishes at the tables.
The article claims to offer some ideas for a critical study on Italian legislation about green pass, comparing it with EU law and constitutional law.