STEFANO CAPACCIOLI, Note brevi sulle Criptovalute

Il bitcoin, le criptovalute e le criptoattività stanno generando un forte dibattito in dottrina e tra gli operatori del settore, con ipotesi, tesi e posizioni talvolta contrastanti e contraddittorie. In tanti, forse troppi, si sono cimentati nella spiegazione del fenomeno, partendo da solide basi giuridiche, ma con fragili conoscenze tecniche. Per quest’ultimi, l’innovazione delle criptovalute ha portato contraddizioni e cambi di paradigmi concettuali che qualunque interprete deve necessariamente tenere in considerazione[…]

IVAN CUOCOLO, Considerazioni a margine della legislazione carolina a tutela del patrimonio archeologico

Nel lungo periodo che va dalla ritrovata indipendenza del Regno alla sua annessione tout court allo Stato sabaudo, si sviluppò, soprattutto in virtù delle scoperte di Ercolano (1738) e Pompei (1748), una consapevolezza affatto nuova del valore dei beni non solo archeologici, ma anche artistici, culturali e architettonici dello Stato. In particolare, la riconquista dell’indipendenza politica (1734) faceva nascere nuove istanze politiche, legate soprattutto all’identità della «nazione napolitana» , che avevano nella sfera culturale un punto di riferimento precipuo e imprescindibile[…]

PIETRO MANCINI, Le monarchie nelle culture del Medio e Vicino Oriente antico

Lo Stato costituzionale di diritto non può rivelarsi come l’unica ed indiscutibile elaborazione formale, in senso assoluto, della moderna organizzazione democratica, soprattutto guardando fuori dal contesto della democrazia occidentale.
La dinamica del divenire della storia umana non segue linee e direzioni uniformi in ogni dimensione spaziale, giacché in ogni Stato, regione, unità territoriale anche elementare, le costruzioni sociali e politiche costituiscono il prodotto di un processo lungo e complesso[…]

MARIA ZINNO, Appunti sulla quantificazione del danno ex art. 2486, 3° Comma, C.C.

Nel panorama della responsabilità civile, il ruolo degli amministratori di società di capitali ha da sempre suscitato l’interesse degli interpreti: la gestione della società è infatti attività dinamica, in cui ogni operazione interagisce con le altre, complicando l’accertamento del nesso di causalità tra la condotta illecita e il danno, nonché l’individuazione del pregiudizio concretamente imputabile ai gestori[…]