STEFANO CAPACCIOLI

NOTE BREVI SULLE CRIPTOVALUTE

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Introduzione. – 3. Concettualizzazione e funzionamento. – 4. Dinamica del sistema. – 5. Reazioni dell’interprete. – 6. Prime riflessioni. – 7. Possibilità di interpretazione. – 8. Definizione dei nuovi attori. – 9. Approccio soggettivo. – 10. Stato attuale. – 11. Conclusioni.

Abstract

L’avvento di Internet, dei social network, della connessione globale a costo marginale sostanzialmente nullo, della crittografia e della possibilità di comunicare direttamente tra gli individui ha generato un ambiente da cui sono nate numerose innovazioni.
Tra queste, lo pseudonimo Satoshi Nakamoto ha proposto il 31 ottobre 2008 un nuovo sistema di transazioni elettroniche, introducendo per la prima volta la possibilità di poter trasferire “valore” in maniera decentralizzata e disintermediata, senza la presenza di un ente centrale o di un intermediario. Il nuovo impianto concettuale permette di creare protocolli che consentano l’esclusività e la trasferibilità.
Il presente lavoro cerca di rappresentare le determinanti filosofiche e tecniche, prima che giuridiche, cercando di evitare scorciatoie e banalizzazioni, tanto rapide quanto inconsistenti e controproducenti, individuando alcuni schemi di riferimento interpretativi.

The advent of the Internet, of the social networks, of the global connection at substantially zero marginal cost, of the cryptography, and of the ability to communicate directly between individuals generated an environment in which numerous innovations have born.
Among these, the pseudonym Satoshi Nakamoto proposed on October 31, 2008 a new system of electronic peer-to-peer transactions, introducing for the first time the possibility of being able to transfer “value” in a decentralized and a disintermediated manner, without the presence of a central body or an intermediary. The new conceptual framework allows you to create protocols that allow exclusivity and transferability.
The present essay tries to represent the specific philosophical and technical issues, rather than juridical, trying to avoid shortcuts and trivializations, as fast as they are inconsistent and counterproductive, identifying some interpretative frameworks.