salvatore aceto di capriglia

Status giuridico del minore nato all’estero
a seguito di surrogacy: le sollecitazioni della consulta e l’inerzia del legislatore. Focus comparatistico

SOMMARIO: 1. Disamina critica dei tentativi definitori nell’interpretazione delle Corti sovra-nazionali del fenomeno della c.d. “maternità surrogata” alla luce del principio puerocentrico. – 2. Indagine comparatistica: l’esperienza spagnola. – 2.1. La recentissima legge portoghese che reintroduce la pratica nel paese lusitano. – 2.2. Il modello performante di famiglia su base convenzionale in Gran Bretagna. – 2.3. Il variegato modello nordamericano. 3. Il perseverante dibattito dottrinale in Italia, alla luce del recente arresto delle nostre Sezioni unite n. 12193/2019: il problema del giudicato straniero attestante una duplice paternità. – 3.1. Le criticità emerse nella law in action riguardo il ricorso all’adozione “in casi particolari”. Il preteso diritto alla genitorialità. La sentenza n. 33 del 2021 della Corte costituzionale italiana e la “socializzazione” della procreazione.

Abstract

Il tema della maternità delegata, lungi dal poter essere perimetrato entro gli angusti confini del diritto positivo, evoca, invece, delicate suggestioni metagiuridiche, in ragione delle evidenti implicazioni assiologiche, morali e religiose. La congerie di soluzioni adottate a livello comparatistico offre all’ermeneuta molteplici spunti di riflessione, in attesa di un intervento regolatore a livello nazionale e sovranazionale, che imprima un’ormai improcrastinabile svolta delle soluzioni giuridiche da adottarsi come richiesto dalla recentissima pronuncia n. 33 del 2021 della Corte costituzionale italiana.

Far from being circumscribed within the narrow confines of positive law, the theme of delegated motherhood evokes delicate meta-juridical suggestions, due to the obvious axiological, moral and religious implications. The multitude of solutions adopted at a comparative level offers hermeneutics many points of reflection, pending a regulatory intervention at national and supranational level, which gives a turn of the legal solutions to be adopted, just as the Italian Constitutional Court demands.