SALVATORE ACETO DI CAPRIGLIA

QUESTIONE APERTA IN MERITO ALLA TRASMISSIBILITÀ DEI NUOVI CONTENUTI INFORMATICI:
UN DIALOGO TRA SAPERI GIURIDICI

SOMMARIO: 1. Le nuove categorie ordinanti degli assets digitali e il c.d. diritto privato digitale: tra tradizione e continua evoluzione. – 2. Tassonomia dei beni digitali: il fenotipo virtuale. – 3. Le soluzioni offerte dalla dogmatica italiana tra tutela dei dati personali del de cuius e loro trasmissibilità: legato di password, mandato post mortem, esecutore testamentario. – 4. La successione in universum ius del modello tedesco. L’ermeneutica progressista della giurisprudenza. La peculiare figura dell’amministratore di patrimonio digitale. – 5. L’esperienza nordamericana e l’istituto del fiduciary. La successione negli internet accounts. Il concetto di homo numericus. – 6. Riflessioni in tema di diritto alla privacy post mortem. Orientamenti europei: art. 8 CEDU e art. 16 del Trattato di Lisbona. Le ricadute normative domestiche.

Abstract

L’avvento delle nuove tecnologie ha radicalmente sconvolto non solo l’ambito delle transazioni commerciali, ma anche il più tradizionalmente isolato ramo del diritto successorio. La successione negli internet accounts e in altri beni digitali (e-wallet, conti correnti online, opere digitali, corrispondenza elettronica) risulta di ardua realizzazione pratica attraverso lo strumentario tradizionale. La presente trattazione ha lo scopo di indagare le esperienze straniere al fine di fornire prospettive de iure condendo che possano condurre il legislatore interno e eurounitario a una generale riforma del diritto successorio, anch’esso propriamente ‘digitale’.

The advent of new technologies has radically disrupted not only the sphere of commercial transactions, but also the more traditionally isolated branch of inheritance law. The succession in internet accounts and other digital assets (e-wallets, online banking accounts, digital works, electronic correspondence) is difficult to implement through the traditional tools. This discussion aims to investigate foreign experiences in order to provide de jure perspectives that can lead the internal and European legislator to a general reform of inheritance law.