pietro mancini
AL DI LÀ DEI LIMITI DELLO STATO MODERNO.
APPUNTI DI FILOSOFIA GIURIDICA
SOMMARIO: 1. Prolegomeni ad un assetto definitorio dello Stato. – 1.1 L’evoluzione storica della “forma Stato”. – 2. Lo Stato come comunità politica universale oltre le “società particolari”. – 3. Nuova dommatica per una rilegittimazione dello Stato. – 4. Considerazioni conclusive a partire dalla tesi di Julien Freund.
Abstract
Il presente lavoro muove dalla consapevolezza che la crisi dell’attuale configurazione dello Stato abbia coinvolto non solo ciascuno dei suoi elementi costitutivi (popolo, territorio, potere sovrano), ma anche le strutture di apparato che rappresentano la forma con cui esso traduce in atti l’esercizio della titolarità delle potestà ancora ad esso riservate.
Al di là e ben oltre il fenomeno della globalizzazione, che in ogni caso, mediante le sue profonde interdipendenze ed i nessi economico-tecnologici ha divelto ogni confine (limes) fisico e territoriale tra Stati, l’esaurimento del valore e della funzione statuale è coinciso, in particolare, con l’eclissi della sua “sostanza politica”.
The present work moves from the realisation that the crisis of the current configuration of the State has involved not only each of its constituent elements (people, territory, sovereign power), but also the structures of the apparatus that represent the form with which it translates into acts the exercise of the powers still reserved to it.
Beyond and well beyond the phenomenon of globalization, which in any case, through its profound interdependencies and economic-technological links has torn down every physical and territorial boundary (limes) between states, the extinction of the value and function of the state has coincided, in particular, with the eclipse of its “political substance”.