MARIA ZINNO
Brevi note sulla clausola rebus sic stantibus
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Cenni storici. – 3. La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta. – 4. La presupposizione. – 5. Adeguamento del contratto e rinegoziazione. – 6. L’emergenza pandemica da Covid-19. – 7. Solidarietà e ragionevolezza.
Abstract
Nel campo delle sopravvenienze il decorso del tempo diventa fattore di incertezza ed imprevedibilità, ponendo l’interprete dinanzi ad equilibri negoziali turbati da eventi esterni e inattesi. Tenendo conto delle implicazioni dell’elemento temporale sull’autoregolamento contrattuale, il contributo si sofferma su alcuni profili legati all’incidenza della clausola rebus sic stantibus, considerati sul piano dei rimedi e dell’autonomia privata, anche alla luce dei canoni di solidarietà e ragionevolezza.
Regarding change of circumstances, the passing of time is an element of uncertainty and unpredictability and the contractual balances are upset by external and unexpected events. Considering implications of time on contracts, the paper focuses on some aspects related to the impact of the so-called rebus sic stantibus clause, in terms of remedies and private autonomy, also looking at standards of solidarity and reasonableness.