IVAN CUOCOLO
Alcune questioni fondamentali nel dibattito napoletano
sulla feudalità del tardo Settecento
e considerazioni a margine
su una persistente attitudine storiografica
- Premessa. – 2. Considerazioni a margine su una persistente attitudine storiografica. – 3. Il dibattito sulla feudalità nel regno di Napoli nel secondo Settecento. Alcune questioni fondamentali. Uno sguardo d’insieme. – 4. Le fonti tecnico-dottrinali.
Abstract
Il dibattito sullo ius feudale nel Regno di Napoli durò quanto l’istituzione stessa. A partire dalla riflessione di Antonio Genovesi il dibattito assunse una valenza, non solo in termini strettamente giuridici, ma anche dal punto di vista economico, politico e sociale di rilievo indubbiamente nuovo. Tuttavia schematismi teleologici di matrice crociana e gentiliana condizionano ancora in maniera significativa la lettura storiografica italiana. L’articolo mette in rilievo alcuni temi fondamentali del dibattito ed il rilevante ruolo che a fine secolo ebbe l’insigne giureconsulto Nicola Vivenzio nell’eversione dei più macroscopici abusi e privilegi della feudalità.
The feudalism debate in the Kingdom of Naples has a history that has lasted as long as the institution itself. Antonio Genovesi’s insights and his reflection added new value to this debate not only with respect to legislation and economics, but also in terms of attention to social instances. However, certain teleological schemas of the Benedetto Croce and Giovanni Gentile matrix on italian historiography still significantly influence the historiographical reading. The article highlights some fundamental topics of the debate and the considerable role that the jurisconsult Nicola Vivenzio had at the end of the century in the evasion of the most macroscopic abuses and privileges of feudalism.