AZZURRA BAGGIERI
LA TRASPARENZA E LA SEMPLIFICAZIONE NELLE PROCEDURE AD EVIDENZA PUBBLICA: RECENTI RIFORME E PROFILI PROBLEMATICI
Sommario: 1. Premessa: la fiducia alla base del rapporto tra cittadini e governanti. Il principio della trasparenza come antidoto alla sfiducia nei confronti delle Istituzioni. 1.1. L’evoluzione del principio della trasparenza in Italia. 2. La trasparenza nel campo della contrattualistica pubblica: focus sugli obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici e analisi dell’art. 29, co. commi 1 e 2 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016, così come modificati dal decreto legislativo n. 77 del 31 maggio 2021, convertito in legge n. 108 del 29 luglio 2021. 2.1. Regime di pubblicità dei bandi e degli avvisi di gara ex artt. 72 e 73 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016. Le incongruenze con l’art. 29, 2° co. del medesimo decreto, così come modificato dal decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77, convertito in legge n. 108 del 29 luglio 2021. Difficoltà interpretative. 3. La semplificazione nel campo della contrattualistica pubblica alla luce delle ulteriori modifiche apportate dal decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 all’art. 29 del Codice. 3.1. Effetti della semplificazione sulle infiltrazioni della criminalità organizzata, le criticità alla luce del Decreto Semplificazioni e del Decreto Semplificazioni bis. 4. Possibili conclusioni.
Abstract
In Italia il principio della trasparenza, inteso come antidoto alla sfiducia dei consociati nei confronti delle Istituzioni, si è andato affermando solo in tempi recenti, acquisendo particolare rilevanza nella materia della contrattualistica pubblica. L’articolo intende offrire una riflessione circa la frammentarietà e la difficile comprensione del quadro normativo ad oggi vigente in punto di obblighi inerenti la pubblicità cui devono attendersi le stazioni appaltanti.
The principle of transparency, understood as an antidote to the distrust of the associates towards the institutions, has been affirming only in recent times in Italy, acquiring particular relevance in the field of public contracts.
The article aims to offer a reflection on the fragmentation and difficult understanding of the regulatory framework currently in force in terms of obligations related to publicity that must be expected by contracting authorities.